E’ stato pubblicato in data 26 Novembre dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali il Decreto relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato “Competenze per le Innovazioni”, che accompagna i processi di transizione ecologica e digitale, benessere organizzativo e welfare aziendale delle imprese, riconoscendo un contributo al costo del lavoro dei dipendenti coinvolti in percorsi formativi afferenti a processi di innovazione organizzativa di processo e/o di prodotto negli ambiti:

a. Sistemi tecnologici e digitali

b. Introduzione e sviluppo Intelligenza Artificiale

c. Sostenibilità ed impatto ambientale

d. Economia circolare

f. Transizione ecologica

g. Efficientamento energetico

g. Welfare e benessere organizzativo

TERMINI DI PRESENTAZIONE ISTANZE AZIENDALI

Dal 10/02/2025 al 10/04/2025

ONERI FINANZIABILI

Il FNC riconosce riconosce un contributo a copertura delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi formativi così definito:

  • il 60% della quota di retribuzione
  • il 100% della quota di contribuzione, compresa la quota a carico del lavoratore.

DURATA DEI PERCORSI FORMATIVI

Ogni  lavoratore dovrà svolgere minimo 30 ore e massimo 150 ore  anche sommando la partecipazione a più corsi. Le attività dovranno concludersi perentoriamente entro 12 mesi dalla data di approvazione della domanda da parte del Ministero del Lavoro.

DESTINATARI 

Lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato e lavoratori disoccupati da almeno 12 mesi, assunti successivamente alla data di pubblicazione del Decreto e prima dell’avvio della formazione. Per tale categoria di lavoratori la quota di retribuzione è rimborsata al 100%.

In caso di partecipazione al progetto formativo, oltre che di  lavoratori  dipendenti, anche di di lavoratori disoccupati preselezionati dall’azienda, di cui almeno il 70% siano assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato entro la presentazione del saldo, il datore di lavoro riceverà un contributo di € 800,00 per ogni lavoratore assunto. In fase di presentazione il datore è tenuto a individuare i dipendenti ed i lavoratori preselezionati; le variazioni dei destinatari sono possibili successivamente al passaggio del progetto in Regione e prima dell’invio al fondo interprofessionale.

Al FNC possono accedere Datori di Lavoro che abbiano sottoscritto Accordi Collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzati alla frequenza di percorsi formativi di accrescimento delle competenze negli ambiti ammessi.

Riconversider, in qualità di Ente Titolato ai sensi del Decreto del MLPS nr. 13/2013 e nr. 115/2024, supporterà le Aziende nella stesura del progetto e predisposizione della domanda di finanziamento, nell’erogazione delle attività di docenza, nella certificazione delle competenze acquisite dai partecipanti, nella rendicontazione del progetto entro i termini stabiliti.

Per l’ufficio di Milano:

Corti Giovanni – giovanni.corti@riconversider.it – 335.6057077

Ilaria Cucchi – ilaria.cucchi@riconversider.it – 340.0016091

Fabio Pia – fabio.pia@riconversider.it – 345.7994821

Per l’ufficio di Vicenza:

Elena Ciani – elena.ciani@riconversider.it – 349.0907364