Sostenibilità ibrida: la contaminazione dei saperi e il confronto generazionale come leva per la crescita sostenibile
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale
Finanziamento complessivo: 75.500,00 €
Codice progetto: 546-0001-1243-2021
Il progetto coinvolge 5 PMI artigianali del territorio veneto.
Il progetto intende facilitare lo sviluppo sostenibile delle imprese coinvolte sfruttando la leva del confronto generazionale interno e l’ibridazione delle competenze fra colleghi.
La sostenibilità e il controllo dell’impatto sull’ambiente rappresentano le sfide prioritarie di questi anni, per tutte le aziende a prescindere dalle dimensioni e dal tipo di business.
Ma ogni azienda dovrà confrontarsi con la sfida della sostenibilità adattando principi e pratiche al proprio modello organizzativo e strategico. Per questo motivo, il progetto mira a coinvolgere gruppi aula misti che permetteranno:
– ai dipendenti più giovani di conoscere e condividere con i colleghi senior strumenti, modelli e casi studio correlati alla green economy e all’abbattimento dell’impatto energetico e sull’ambiente tramite strumenti digitali di controllo;
– ai dipendenti senior di riflettere e approfondire i modelli organizzativi dell’azienda di appartenenza, identificandone limiti e valori aggiunti e individuando nuovi gruppi di lavoro;
– ad entrambi i gruppi di confrontarsi reciprocamente sul tema, favorendo quindi la crescita dell’azienda di appartenenza, il potenziamento delle competenze tecniche e trasversali, la creazione di un sistema aziendale ibrido costruito su competenze e orientamento all’obiettivo e non solo sulle funzioni statiche assegnate dal ruolo.
Le aziende coinvolte sono:
- OCEV SAS
- PANIFICIO RIZZATO SRL
- PIZZOLATO SRL
- SOCIETA’ AGRICOLA VIVAI GARDIN S.S.
- TECNOELECTRIC SRL
Per saperne di più in merito alle opportunità compila il form: